Oggetto dello studio sono i grandi licenziamenti nell’Acciaieria ternana nel 1952-1953 in rapporto alla ristrutturazione della siderurgia italiana negli anni di costituzione della Ceca. I 2700 licenziati alle Acciaierie di Terni si configurano in tale quadro come un tassello che riguarda la vicenda generale della riconversione produttiva avviata già nella fase della ricostruzione e in un primo momento di destrutturazione del gruppo polisettoriale voluto da Arturo Bocciardo, amministratore della Terni – Società per l’industria e l’elettricità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I licenziati di Terni (1952 - 1953) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Oggetto dello studio sono i grandi licenziamenti nell’Acciaieria ternana nel 1952-1953 in rapport...o alla ristrutturazione della siderurgia italiana negli anni di costituzione della Ceca. I 2700 licenziati alle Acciaierie di Terni si configurano in tale quadro come un tassello che riguarda la vicenda generale della riconversione produttiva avviata già nella fase della ricostruzione e in un primo momento di destrutturazione del gruppo polisettoriale voluto da Arturo Bocciardo, amministratore della Terni – Società per l’industria e l’elettricità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/31381 |
ISBN: | 9788831787567 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |