Nel suo organico sviluppo il culto lauretano presenta forti impronte orientali. Nei manoscritti russi della prima metà del Cinquecento si trova la versione della leggenda del miracolo di Loreto, quasi sempre abbinata alla leggenda sull'apparizione miracolosa dell'icona della Madre di Dio a Tichvin. Questa coesistenza delle leggende è un segno di contatti precedenti fra i culti, avvenuti probabilmente già nel XV sec.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Kul't Bozh'ej Materi Loretskoj, ego russkie paralleli i svjazi (Il culto della Madonna di Loreto in rapporto con la Russia) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel suo organico sviluppo il culto lauretano presenta forti impronte orientali. Nei manoscritti r...ussi della prima metà del Cinquecento si trova la versione della leggenda del miracolo di Loreto, quasi sempre abbinata alla leggenda sull'apparizione miracolosa dell'icona della Madre di Dio a Tichvin. Questa coesistenza delle leggende è un segno di contatti precedenti fra i culti, avvenuti probabilmente già nel XV sec. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/32332 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.