Negli anni ’60 e ’70, la condanna sociale nei confronti dell’adesione a ideologie razziste diventa più forte rispetto al passato e il pregiudizio tende ad assumere nuove forme più nascoste, più accettabili socialmente e, pertanto, più difficili da cogliere con le tradizionali modalità di misurazione. Una molteplicità di teorie verrà così sviluppata per definire concettualmente le forme moderne di pregiudizio e numerosi strumenti saranno approntati per la sua rilevazione. L’obiettivo del presente lavoro è quello di esporre i nuclei centrali delle suddette teorie e di effettuare una rassegna di dodici misure carta e matita del pregiudizio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le forme moderne di pregiudizio etnico: proposte teoriche e strumenti di misura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Negli anni ’60 e ’70, la condanna sociale nei confronti dell’adesione a ideologie razziste divent...a più forte rispetto al passato e il pregiudizio tende ad assumere nuove forme più nascoste, più accettabili socialmente e, pertanto, più difficili da cogliere con le tradizionali modalità di misurazione. Una molteplicità di teorie verrà così sviluppata per definire concettualmente le forme moderne di pregiudizio e numerosi strumenti saranno approntati per la sua rilevazione. L’obiettivo del presente lavoro è quello di esporre i nuclei centrali delle suddette teorie e di effettuare una rassegna di dodici misure carta e matita del pregiudizio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/33632 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |