Secondo i criteri della sezione "Retractando atque expoliendo" del "Giornale Italiano di Filologia", a margine del volume di A. Cavarzere, Sul limitare. Il “motto” e la poesia di Orazio, Bologna 1996, si discutono le più particolari applicazioni del cosiddetto "motto iniziale" da parte di Orazio, ridefinendo il rapporto fra il poeta latino ed i suoi modelli greci.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’allusività incipitaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Abstract: | Secondo i criteri della sezione "Retractando atque expoliendo" del "Giornale Italiano di Filologi...a", a margine del volume di A. Cavarzere, Sul limitare. Il “motto” e la poesia di Orazio, Bologna 1996, si discutono le più particolari applicazioni del cosiddetto "motto iniziale" da parte di Orazio, ridefinendo il rapporto fra il poeta latino ed i suoi modelli greci. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/33799 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.