Ampio excursus sui rapporti reciproci fra i generi retorico e teatrale. Sviluppi originali circa la teoria dei 'pathe' con riferimenti ai trattati prodotti nell'ambito della scuola epicurea afferente a Filodemo di Gadara. Le riflessioni si svolgono a margine di G. Petrone, "La parola agitata. Teatralità della retorica latina" (nella Collana “Leuconoe. L’invenzione dei classici”, n. 4, Flaccovio Editore, Palermo 2004).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Suggestioni da “La parola agitata”. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Ampio excursus sui rapporti reciproci fra i generi retorico e teatrale. Sviluppi originali circa ...la teoria dei 'pathe' con riferimenti ai trattati prodotti nell'ambito della scuola epicurea afferente a Filodemo di Gadara. Le riflessioni si svolgono a margine di G. Petrone, "La parola agitata. Teatralità della retorica latina" (nella Collana “Leuconoe. L’invenzione dei classici”, n. 4, Flaccovio Editore, Palermo 2004). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/33822 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.