L'articolo descrive lo sviluppo del DLM - Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico, una complessa banca dati multifunzionale consultabile all’indirizzo http://dlm.unipg.it. Il DLM, ispirato e voluto dalla prof.ssa Cristina Vallini, è il risultato del lavoro condotto in otto sedi universitarie italiane legate da progetti di ricerca nazionali. Il DLM è insieme un dizionario e un thesaurus elettonico e intende raccogliere il patrimonio terminologico delle scienze del linguaggio dall'Antichità all'epoca contemporanea. L'articolo descrive lo stato dei lavori e le nuove procedure implementate, tra cui spiccano la possibilità di ottenere sintesi storiche elettroniche della terminologia e di generare grafi terminologici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | DLM - Dizionario generale plurilingue del lessico metalinguistico: stato dell'arte e prospettive di lavoro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | L'articolo descrive lo sviluppo del DLM - Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguis...tico, una complessa banca dati multifunzionale consultabile all’indirizzo http://dlm.unipg.it. Il DLM, ispirato e voluto dalla prof.ssa Cristina Vallini, è il risultato del lavoro condotto in otto sedi universitarie italiane legate da progetti di ricerca nazionali. Il DLM è insieme un dizionario e un thesaurus elettonico e intende raccogliere il patrimonio terminologico delle scienze del linguaggio dall'Antichità all'epoca contemporanea. L'articolo descrive lo stato dei lavori e le nuove procedure implementate, tra cui spiccano la possibilità di ottenere sintesi storiche elettroniche della terminologia e di generare grafi terminologici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/34261 |
ISBN: | 8889837322 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |