Il lavoro volto ad analizzare il titolo 6.4 del codice teodosiano De praetoribus et quaestoribus , è concepito alla luce della struttura costituzionale del tardo impero romano, delle regole in tema di senatorum lectio (basata sul fatto che l’ordine senatorio sia da identificare con il senato) e della più grande influenza del senato di Roma rispetto al senato di Costantinopoli. La legislazione del tardo impero romano mostra che la pretura è formalmente definita come munus solo a partire dal regno di Marciano (C. 1. 39.2) , anche se appare evoluta in tal senso almeno dai tempi di Costantino. Il differente peso delle due assemblee, che implica un maggiore impegno a carico dei senatori romani, può essere rilevato anche in materia di evasione dal munus della pretura e sembra confermare una tesi in tema di protostasia ( introdotta da Costanzo II con riguardo ai senatori costantinopolitani come metodo di esazione in materia di praebitio tironum, poi applicata da Valente a tutti i sudditi della parte orientale e mai introdotta nella parte occidentale).

Il "munus" della pretura a Roma e Costantinopoli nel tardo impero romano

GIGLIO, Stefano
2008

Abstract

Il lavoro volto ad analizzare il titolo 6.4 del codice teodosiano De praetoribus et quaestoribus , è concepito alla luce della struttura costituzionale del tardo impero romano, delle regole in tema di senatorum lectio (basata sul fatto che l’ordine senatorio sia da identificare con il senato) e della più grande influenza del senato di Roma rispetto al senato di Costantinopoli. La legislazione del tardo impero romano mostra che la pretura è formalmente definita come munus solo a partire dal regno di Marciano (C. 1. 39.2) , anche se appare evoluta in tal senso almeno dai tempi di Costantino. Il differente peso delle due assemblee, che implica un maggiore impegno a carico dei senatori romani, può essere rilevato anche in materia di evasione dal munus della pretura e sembra confermare una tesi in tema di protostasia ( introdotta da Costanzo II con riguardo ai senatori costantinopolitani come metodo di esazione in materia di praebitio tironum, poi applicata da Valente a tutti i sudditi della parte orientale e mai introdotta nella parte occidentale).
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/35312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact