La diffusione del Gas Naturale come combustibile per autotrazione sta trovando sempre maggiore applicazione, sia per motivi di carattere economico che di carattere ambientale. E’ noto come il basso costo per unità di massa del Gas Naturale, unitamente all’adozione di motori a combustione interna ad hoc progettati, consenta di ottenere dei costi per chilometro percorso decisamente competitivi rispetto a quelli ottenibili con i tradizionali combustibili liquidi. Non trascurabili sono anche alcuni vantaggi di tipo ambientale soprattutto connessi alla minore emissione di incombusti e di particolato. Per questo motivo un numero sempre maggiore di mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, utilizza come combustibile il gas naturale. Tuttavia, per far ciò, è necessario progettare delle stazioni di rifornimento in grado di trasferire il combustibile gassoso, dalla rete di distribuzione o da appositi stoccaggi, direttamente all’interno dei serbatoi degli automezzi. L’impianto di rifornimento, oltre a rappresentare un costo non trascurabile sia dal punto di vista dell’investimento iniziale che della sua gestione, deve anche rispondere a determinate esigenze legate ai tempi di rifornimento, ovvero alla quantità di gas, con determinate caratteristiche, che il sistema è in grado di trasferire all’interno dei serbatoi dei mezzi, nell’unità di tempo. Nel presente lavoro verrà valutato, sia dal punto di vista tecnico che economico, il potenziamento di un impianto di rifornimento per autobus di linea esistente, in seguito all’incremento della flotta di mezzi alimentati a gas naturale. Le valutazioni teoriche relative alle prestazioni dell’impianto sono state confortate anche da rilievi sperimentali effettuati sulla parte di impianto esistente.

“Potenziamente di un impianto di rifornimento per autobus di linea alimentati a gas naturale: analisi tecnico ed economica di un caso reale”

DI MARIA, Francesco;
2008

Abstract

La diffusione del Gas Naturale come combustibile per autotrazione sta trovando sempre maggiore applicazione, sia per motivi di carattere economico che di carattere ambientale. E’ noto come il basso costo per unità di massa del Gas Naturale, unitamente all’adozione di motori a combustione interna ad hoc progettati, consenta di ottenere dei costi per chilometro percorso decisamente competitivi rispetto a quelli ottenibili con i tradizionali combustibili liquidi. Non trascurabili sono anche alcuni vantaggi di tipo ambientale soprattutto connessi alla minore emissione di incombusti e di particolato. Per questo motivo un numero sempre maggiore di mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, utilizza come combustibile il gas naturale. Tuttavia, per far ciò, è necessario progettare delle stazioni di rifornimento in grado di trasferire il combustibile gassoso, dalla rete di distribuzione o da appositi stoccaggi, direttamente all’interno dei serbatoi degli automezzi. L’impianto di rifornimento, oltre a rappresentare un costo non trascurabile sia dal punto di vista dell’investimento iniziale che della sua gestione, deve anche rispondere a determinate esigenze legate ai tempi di rifornimento, ovvero alla quantità di gas, con determinate caratteristiche, che il sistema è in grado di trasferire all’interno dei serbatoi dei mezzi, nell’unità di tempo. Nel presente lavoro verrà valutato, sia dal punto di vista tecnico che economico, il potenziamento di un impianto di rifornimento per autobus di linea esistente, in seguito all’incremento della flotta di mezzi alimentati a gas naturale. Le valutazioni teoriche relative alle prestazioni dell’impianto sono state confortate anche da rilievi sperimentali effettuati sulla parte di impianto esistente.
2008
9788877588395
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/35344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact