Nella recente evoluzione dell’istruzione superiore in Europa un ruolo molto importante è giocato dalle nuove tecnologie e dall’e-learning. Data la centralità che il settore ha nell’economia del Vecchio Continente, per valutarne modelli e prospettive, la Commissione Europea ha promosso diverse ricerche che hanno permesso di individuare vari aspetti di notevole rilievo. Il presente contributo si sofferma ad analizzarne alcuni fra i più cruciali. In un’istituzione come quella universitaria, che, per via della sua specificità, ha visto l’introduzione dell’e-learning soprattutto per mezzo di singoli progetti di alcuni docenti “pionieri”, è giunto il momento di porre maggiore attenzione, da parte della dirigenza, sulla strategicità politica degli interventi. Le iniziative dei singoli, nell’ambito dell’autonomia didattica, naturalmente continuano a costituire un importante punto di forza per le università ma sempre più si palesa l’esigenza di fornire loro adeguati supporto e formazione. Un altro aspetto importante riguarda le forme di partnership tra diversi atenei relativamente alla tematica dell’e-learning, per le quali emergono diversi modelli, su alcuni dei quali incide anche l’orientamento al mercato delle università europee.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | E-learning e ICT nelle università europee: modelli e prospettive |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Nella recente evoluzione dell’istruzione superiore in Europa un ruolo molto importante è giocato ...dalle nuove tecnologie e dall’e-learning. Data la centralità che il settore ha nell’economia del Vecchio Continente, per valutarne modelli e prospettive, la Commissione Europea ha promosso diverse ricerche che hanno permesso di individuare vari aspetti di notevole rilievo. Il presente contributo si sofferma ad analizzarne alcuni fra i più cruciali.
In un’istituzione come quella universitaria, che, per via della sua specificità, ha visto l’introduzione dell’e-learning soprattutto per mezzo di singoli progetti di alcuni docenti “pionieri”, è giunto il momento di porre maggiore attenzione, da parte della dirigenza, sulla strategicità politica degli interventi. Le iniziative dei singoli, nell’ambito dell’autonomia didattica, naturalmente continuano a costituire un importante punto di forza per le università ma sempre più si palesa l’esigenza di fornire loro adeguati supporto e formazione. Un altro aspetto importante riguarda le forme di partnership tra diversi atenei relativamente alla tematica dell’e-learning, per le quali emergono diversi modelli, su alcuni dei quali incide anche l’orientamento al mercato delle università europee. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/35960 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |