Il libro" Brás, Bexiga e Barra Funda", di Alcântara Machado, pubblicato nel 1927, è ambientato in alcuni quartieri popolari di São Paulo, abitati da immigranti italiani. È questo il mondo che l’autore racconterà, rivelando, in modo esplicito o fra le righe, gli stereotipi del tempo sulla figura dell’italiano arrivato da poco, desideroso di conquistare un proprio ruolo e di migliorare la sua condizione di vita. In questo lavoro cerco di focalizzare proprio questi elementi che accompagno il processo di integrazione e assimilazione culturale degli italiani in Brasile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Os imigrantes italianos em São Paulo, na perspectiva de Alcântara Machado |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Il libro" Brás, Bexiga e Barra Funda", di Alcântara Machado, pubblicato nel 1927, è ambientato in... alcuni quartieri popolari di São Paulo, abitati da immigranti italiani. È questo il mondo che l’autore racconterà, rivelando, in modo esplicito o fra le righe, gli stereotipi del tempo sulla figura dell’italiano arrivato da poco, desideroso di conquistare un proprio ruolo e di migliorare la sua condizione di vita. In questo lavoro cerco di focalizzare proprio questi elementi che accompagno il processo di integrazione e assimilazione culturale degli italiani in Brasile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/38035 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |