L’ indagine ha preso in esame il territorio del Comune di Tuoro sul Trasimeno (Perugia), area che riveste non solo un’importanza naturalistico-ambientale legata alla presenza del lago Trasimeno, ma è anche dotata di una forte connotazione storica. Nel 217 a. C. vi fu combattuta la ‘battaglia del Trasimeno’ tra l’esercito cartaginese guidato dal condottiero Annibale e l’esercito Romano. È stata condotta un’analisi paesaggistica, valutando come la qualità ambientale si sia trasformata dal 1977 al 2000. Il paesaggio è stato analizzato in termini di eterogeneità territoriale e di qualità ambientale attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali quali il Landscape Conservation Index (LCI) (Pizzolotto et al. 1996), l’Indice di Diveristà di Shannon-Wiener (H) e l’Indice di Evness (J) (Shannon, 1948; Spellerberg & Fedor, 2003) che hanno messo in evidenza alcuni aspetti del mosaico ambientale; in particolare la ricchezza in tipologie d’uso del suolo (richness) e la loro estensione relativa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'utilizzo di indicatori ambientali nella valutazione della qualità del paesaggio: il caso di Tuoro sul Trasimeno (Perugia) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L’ indagine ha preso in esame il territorio del Comune di Tuoro sul Trasimeno (Perugia), area che... riveste non solo un’importanza naturalistico-ambientale legata alla presenza del lago Trasimeno, ma è anche dotata di una forte connotazione storica. Nel 217 a. C. vi fu combattuta la ‘battaglia del Trasimeno’ tra l’esercito cartaginese guidato dal condottiero Annibale e l’esercito Romano. È stata condotta un’analisi paesaggistica, valutando come
la qualità ambientale si sia trasformata dal 1977 al 2000. Il paesaggio è stato analizzato in termini di eterogeneità territoriale e di qualità ambientale attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali quali il Landscape Conservation Index (LCI) (Pizzolotto et al. 1996), l’Indice di Diveristà di Shannon-Wiener (H) e l’Indice di Evness (J) (Shannon, 1948; Spellerberg & Fedor, 2003) che hanno messo in evidenza alcuni aspetti del mosaico ambientale; in particolare la ricchezza in tipologie d’uso del suolo (richness) e la loro estensione relativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/42144 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |