Elementi di teoria e di storia dell’imposizione patrimoniale, in particolare con riferimento alle esperienze recenti (degli ultimi dieci anni) nei paesi europei evidenziano un continuo processo di decadenza che tale forma impositiva ha subito. In particolare la mancanza di uniformità di tassazione a livello internazionale e l’atteggiamento negativo dei contribuenti verso tale tipo di imposizione, oltre alle difficoltà di gestione, hanno creato atteggiamenti non favorevoli a forme di tassazione riconducibili alle basi patrimoniali. L’esperienza italiana è stato piuttosto complessa ed insoddisfacente da un punto di vista sia teorico che pratico, anche se sembrano esistere spazi e potenzialità di sviluppo ad integrazione dell’imposizione sul reddito.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Imposizione patrimoniale ed esperienze di altri paesi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Elementi di teoria e di storia dell’imposizione patrimoniale, in particolare con riferimento alle... esperienze recenti (degli ultimi dieci anni) nei paesi europei evidenziano un continuo processo di decadenza che tale forma impositiva ha subito. In particolare la mancanza di uniformità di tassazione a livello internazionale e l’atteggiamento negativo dei contribuenti verso tale tipo di imposizione, oltre alle difficoltà di gestione, hanno creato atteggiamenti non favorevoli a forme di tassazione riconducibili alle basi patrimoniali. L’esperienza italiana è stato piuttosto complessa ed insoddisfacente da un punto di vista sia teorico che pratico, anche se sembrano esistere spazi e potenzialità di sviluppo ad integrazione dell’imposizione sul reddito. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/42933 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |