Data la difficoltà di riconoscere il polline di Graminaceae in categorie sistematiche inferiori alla famiglia è stata svolta un’indagine morfobiometrica dei pollini delle Graminaceae con la finalità di stilare una chiave palinologica che consenta di identificare i pollini almeno a livello di genere. Per questo motivo sono stati esaminati oltre 1000 granuli di polline appartenenti a 30 specie di Graminaceae spontanee. Per ogni granulo di polline sono state misurate la lunghezza dell’asse polare, la lunghezza dell’asse equatoriale e le dimensioni del poro, che sono state utilizzate per elaborare una scheda palinologica della famiglia delle Graminaceae. Dall’analisi palinologica svolta si è visto che, nonostante l’esistenza di una variabilità morfologica e dimensionale tra le specie, non è stato possibile trovare una chiave valida in valore assoluto per identificare categorie sistematiche inferiori alla famiglia, almeno per quanto riguarda le specie con una dimensione del polline intermedia (tra i 27 e i 35µm ). Tuttavia gli estremi dimensionali (pollini con dimensioni superiori ai 45µm o inferiori ai 24 µm) sono facilmente attribuibili a un gruppo limitato di generi di appartenenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Indagine morfobiometrica dei pollini delle Graminaceae spontanee. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Data la difficoltà di riconoscere il polline di Graminaceae in categorie sistematiche inferiori a...lla famiglia è stata svolta un’indagine morfobiometrica dei pollini delle Graminaceae con la finalità di stilare una chiave palinologica che consenta di identificare i pollini almeno a livello di genere. Per questo motivo sono stati esaminati oltre 1000 granuli di polline appartenenti a 30 specie di Graminaceae spontanee. Per ogni granulo di polline sono state misurate la lunghezza dell’asse polare, la lunghezza dell’asse equatoriale e le dimensioni del poro, che sono state utilizzate per elaborare una scheda palinologica della famiglia delle Graminaceae. Dall’analisi palinologica svolta si è visto che, nonostante l’esistenza di una variabilità morfologica e dimensionale tra le specie, non è stato possibile trovare una chiave valida in valore assoluto per identificare categorie sistematiche inferiori alla famiglia, almeno per quanto riguarda le specie con una dimensione del polline intermedia (tra i 27 e i 35µm ). Tuttavia gli estremi dimensionali (pollini con dimensioni superiori ai 45µm o inferiori ai 24 µm) sono facilmente attribuibili a un gruppo limitato di generi di appartenenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/42954 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |