F. Tommasi, Giovanniti al servizio dei papi (secc. XIII-XIV in.), in Élites et ordres militaires au Moyen Âge, colloque international, Lyon 21-23 Octobre 2009 (in corso di stampa; data prevista: settembre 2014). Oggetto della relazione sono i membri dell'Ospedale di San Giovanni Gerosolimitano, che anche occasionalmente sono stati alle dipendenze della Santa Sede. Dalla seconda metà del secolo XII i papi iniziano ad ammettere tra il personale di Curia rappresentanti degli Ordini militari, primi fra tutti i Templari e i Giovanniti. Anche nel caso di questi ultimi, si tratta di familiares con diverse mansioni, che inizialmente concernono la cura della persona fisica (cubicularii) e degli appartamenti del papa (hostiarii), e solo in un secondo momento si estendono ad altri ambiti, come l'amministrazione di beni e castelli della Chiesa romana, l'attività militare e quella diplomatica. Nel corso del Duecento l'ufficio di cubicolario diviene appannaggio sempre più esclusivo dei Giovanniti e dei Templari. Dopo la soppressione dell'Ordine del Tempio (1312) i cubicolari papali per lungo tempo non vengono più reclutati tra gli uomini dell'Ordine giovannita.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Giovanniti al servizio dei papi (secc. XIII-XIV in.) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Abstract: | F. Tommasi, Giovanniti al servizio dei papi (secc. XIII-XIV in.), in Élites et ordres militaires ...au Moyen Âge, colloque international, Lyon 21-23 Octobre 2009 (in corso di stampa; data prevista: settembre 2014). Oggetto della relazione sono i membri dell'Ospedale di San Giovanni Gerosolimitano, che anche occasionalmente sono stati alle dipendenze della Santa Sede. Dalla seconda metà del secolo XII i papi iniziano ad ammettere tra il personale di Curia rappresentanti degli Ordini militari, primi fra tutti i Templari e i Giovanniti. Anche nel caso di questi ultimi, si tratta di familiares con diverse mansioni, che inizialmente concernono la cura della persona fisica (cubicularii) e degli appartamenti del papa (hostiarii), e solo in un secondo momento si estendono ad altri ambiti, come l'amministrazione di beni e castelli della Chiesa romana, l'attività militare e quella diplomatica. Nel corso del Duecento l'ufficio di cubicolario diviene appannaggio sempre più esclusivo dei Giovanniti e dei Templari. Dopo la soppressione dell'Ordine del Tempio (1312) i cubicolari papali per lungo tempo non vengono più reclutati tra gli uomini dell'Ordine giovannita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/42994 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |