La complessità delle dinamiche sociali, economiche e non da ultimo relazionali tra i vari attori, in un contesto di mercato ormai globale, ha definitivamente evidenziato l’emergenza del concetto di territorio quale aggregato di risorse naturali e culturali, in grado di generare vincoli ed opportunità non solo a livello della practice, ma, primariamente, della capacità dell’impresa quale precipuo soggetto di indagine di mutuare risorse tangibili ed intangibili dall’ambiente esterno e di utilizzarle al fine di generare un vantaggio economico. Prima di delineare le linee teoriche fondamentali della ricerca, è d’uopo evidenziare una differenza tra i termini ambiente, contesto e territorio che, benché nell’accezione comune possano assumere un significato analogo, in un uso più specifico sembrerebbero rimandare a domini ontologici differenti. Secondo una concettualizzazione soggettiva, il termine ambiente è da intendersi, nell’ottica del pensiero sistemico, come quell’eterorganizzazione potenzialmente funzionale all’impresa per percepire se stessa in quanto autorganizzazione . Si pone, in tal senso, particolare enfasi sui concetti di relazione e di organizzazione come caratteristiche emergenti del sistema-impresa rispetto all’ambiente. La necessità di interpretare e costruire tale relazione comporta il fatto che l’informazione e la conoscenza non siano oggettivamente provenienti dall’esterno, ma presuppongano una osservazione di secondo livello à la Morin; ciò può motivare, a parità di condizioni esogene, il differente comportamento/performance delle imprese. Questa argomentazione, trasposta alle evidenze empiriche della presente ricerca, ha evidenziato una questione: quanto consapevolmente il soggetto economico percepisce e pone in essere La necessità di interpretare e costruire tale relazione comporta il fatto che l’informazione e la conoscenza non siano oggettivamente provenienti dall’esterno, ma presuppongano una osservazione di secondo livello à la Morin; ciò può motivare, a parità di condizioni esogene, il differente comportamento/performance delle imprese. Questa argomentazione, trasposta alle evidenze empiriche della presente ricerca, ha evidenziato una questione: quanto consapevolmente il soggetto economico percepisce e pone in essere.Al termine contesto si è scelto di dare la connotazione linguistico-cognitiva, partendo dall’assunto che le relazioni ed in species le decisioni del soggetto economico dell’impresa, benché non dipendano meramente dalle informazioni mutuate dall’esterno, tuttavia non possono prescindere da esse. In tal senso, partendo dal presupposto che il linguaggio costituisce una modalità di costruzione ed interpretazione del mondo, tale concetto è da intendersi ampliando la rielaborazione di Perry del primitivo principio fregeano, ed in particolare quale concetto doxastico o semantico, cioè l’insieme delle aspettative, credenze e comportamenti impliciti nella comunicazione tra soggetti che condividono un medesimo background culturale.

L'internazionalizzazione come processo di crscita per le PMI. Il ruolo degli attori pubblici nel territorio umbro

CECCACCI, Francesca;
2008

Abstract

La complessità delle dinamiche sociali, economiche e non da ultimo relazionali tra i vari attori, in un contesto di mercato ormai globale, ha definitivamente evidenziato l’emergenza del concetto di territorio quale aggregato di risorse naturali e culturali, in grado di generare vincoli ed opportunità non solo a livello della practice, ma, primariamente, della capacità dell’impresa quale precipuo soggetto di indagine di mutuare risorse tangibili ed intangibili dall’ambiente esterno e di utilizzarle al fine di generare un vantaggio economico. Prima di delineare le linee teoriche fondamentali della ricerca, è d’uopo evidenziare una differenza tra i termini ambiente, contesto e territorio che, benché nell’accezione comune possano assumere un significato analogo, in un uso più specifico sembrerebbero rimandare a domini ontologici differenti. Secondo una concettualizzazione soggettiva, il termine ambiente è da intendersi, nell’ottica del pensiero sistemico, come quell’eterorganizzazione potenzialmente funzionale all’impresa per percepire se stessa in quanto autorganizzazione . Si pone, in tal senso, particolare enfasi sui concetti di relazione e di organizzazione come caratteristiche emergenti del sistema-impresa rispetto all’ambiente. La necessità di interpretare e costruire tale relazione comporta il fatto che l’informazione e la conoscenza non siano oggettivamente provenienti dall’esterno, ma presuppongano una osservazione di secondo livello à la Morin; ciò può motivare, a parità di condizioni esogene, il differente comportamento/performance delle imprese. Questa argomentazione, trasposta alle evidenze empiriche della presente ricerca, ha evidenziato una questione: quanto consapevolmente il soggetto economico percepisce e pone in essere La necessità di interpretare e costruire tale relazione comporta il fatto che l’informazione e la conoscenza non siano oggettivamente provenienti dall’esterno, ma presuppongano una osservazione di secondo livello à la Morin; ciò può motivare, a parità di condizioni esogene, il differente comportamento/performance delle imprese. Questa argomentazione, trasposta alle evidenze empiriche della presente ricerca, ha evidenziato una questione: quanto consapevolmente il soggetto economico percepisce e pone in essere.Al termine contesto si è scelto di dare la connotazione linguistico-cognitiva, partendo dall’assunto che le relazioni ed in species le decisioni del soggetto economico dell’impresa, benché non dipendano meramente dalle informazioni mutuate dall’esterno, tuttavia non possono prescindere da esse. In tal senso, partendo dal presupposto che il linguaggio costituisce una modalità di costruzione ed interpretazione del mondo, tale concetto è da intendersi ampliando la rielaborazione di Perry del primitivo principio fregeano, ed in particolare quale concetto doxastico o semantico, cioè l’insieme delle aspettative, credenze e comportamenti impliciti nella comunicazione tra soggetti che condividono un medesimo background culturale.
2008
9788895184968
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/43101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact