La Corte EDU si pronuncia sull'autodichia parlamentare (caso Savino) attraverso una decisione che, pur non essendo incisiva come auspicato dalla dottrina (in quanto legittima i sistemi di autodichia), ha comunque indotto una modifica dei regolamenti parlamentari (con specifico riferimento alla composizione dell'Ufficio giurisdizionale), che merita di essere sottolineata.
A proposito della sentenza CEDU sull'autodichia: le decisioni più radicali sono lasciate all'ordinamento nazionale
PESOLE, Luciana
2010-01-01
Abstract
La Corte EDU si pronuncia sull'autodichia parlamentare (caso Savino) attraverso una decisione che, pur non essendo incisiva come auspicato dalla dottrina (in quanto legittima i sistemi di autodichia), ha comunque indotto una modifica dei regolamenti parlamentari (con specifico riferimento alla composizione dell'Ufficio giurisdizionale), che merita di essere sottolineata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.