Il recupero di energia dai rifiuti rappresenta una possibile valida soluzione ai problemi legati alla loro gestione. Il recupero energetico permette il trattamento del rifiuto consentendo al tempo stesso vantaggi sia economici che ambientali, anche se la scelta dei possibili sistemi di gestione nonché delle tecnologie, deve essere analizzata con attenzione. Il processo di termovalorizzazione, generalmente condotto mediante combustori a griglia con recupero di energia tramite impianti di turbina a vapore, rappresenta una delle soluzione più praticate relativamente al trattamento della frazione secca proveniente dalla raccolta differenziata o da impianti di selezione meccanica. Tuttavia questo tipo di trattamento, nel caso di impianti di piccola-media taglia presenta alcune problematiche di tipo tecnico-economico. Considerando il notevole contenuto energetico in termini di carbonio biodegradabile, presente anche nella frazione secca dei rifiuti indifferenziati, è quindi possibile ipotizzare soluzioni alternative partendo da una valutazione sulla gestione dei flussi di rifiuto, differenziato e indifferenziato, fino alla scelta della tipologia di smaltimento finale. In particolare, la gestione delle discariche, in modalità alternativa all’attuale, ovvero come bireattori, può rappresentare un interessante modo per coniugare le diverse esigenze di recupero e di smaltimento. Con riferimento alla realtà della regione Umbria, si è proceduto a confrontare, dal punto di vista tecnico economico, due scenari alternativi, uno basato su l’adozione di un impianto di termovalorizzazione, come previsto dall’attuale piano regionale di gestione dei rifiuti, ed uno basato su l’adozione di discariche gestite in modalità bireattore, confrontandone i benefici e gli svantaggi.

RECUPERO DI ENERGIA DAI RIFIUTI: LA DISCARICA BIOREATTORE COME ALTERNATIVA SOSTENIBILE ALLA TERMOVALORIZZAZIONE PER REALTA’ MEDIO PICCOLE

DI MARIA, Francesco;
2010

Abstract

Il recupero di energia dai rifiuti rappresenta una possibile valida soluzione ai problemi legati alla loro gestione. Il recupero energetico permette il trattamento del rifiuto consentendo al tempo stesso vantaggi sia economici che ambientali, anche se la scelta dei possibili sistemi di gestione nonché delle tecnologie, deve essere analizzata con attenzione. Il processo di termovalorizzazione, generalmente condotto mediante combustori a griglia con recupero di energia tramite impianti di turbina a vapore, rappresenta una delle soluzione più praticate relativamente al trattamento della frazione secca proveniente dalla raccolta differenziata o da impianti di selezione meccanica. Tuttavia questo tipo di trattamento, nel caso di impianti di piccola-media taglia presenta alcune problematiche di tipo tecnico-economico. Considerando il notevole contenuto energetico in termini di carbonio biodegradabile, presente anche nella frazione secca dei rifiuti indifferenziati, è quindi possibile ipotizzare soluzioni alternative partendo da una valutazione sulla gestione dei flussi di rifiuto, differenziato e indifferenziato, fino alla scelta della tipologia di smaltimento finale. In particolare, la gestione delle discariche, in modalità alternativa all’attuale, ovvero come bireattori, può rappresentare un interessante modo per coniugare le diverse esigenze di recupero e di smaltimento. Con riferimento alla realtà della regione Umbria, si è proceduto a confrontare, dal punto di vista tecnico economico, due scenari alternativi, uno basato su l’adozione di un impianto di termovalorizzazione, come previsto dall’attuale piano regionale di gestione dei rifiuti, ed uno basato su l’adozione di discariche gestite in modalità bireattore, confrontandone i benefici e gli svantaggi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/43542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact