Viene presentata una originale metodologia di prova per la trazione diretta dei conglomerati bituminosi in grado di fornire indicazioni sulla resistenza del materiale in luogo dei valori “convenzionali” di norma espressi con la prova di trazione indiretta. La geometria dei provini ed il metodo di confezionamento sono stati definiti, dopo una serie di tentativi, con riferimento alla ripetibilità della prova. Uno specifico programma sperimentale ha poi permesso di analizzare, mediante l’applicazione della metodologia prescelta, il comportamento a trazione di una miscela bituminosa in funzione della temperatura e della velocità di prova.
Indagine sperimentale sulla trazione diretta nei conglomerati bituminosi
CERNI, Gianluca;
1996
Abstract
Viene presentata una originale metodologia di prova per la trazione diretta dei conglomerati bituminosi in grado di fornire indicazioni sulla resistenza del materiale in luogo dei valori “convenzionali” di norma espressi con la prova di trazione indiretta. La geometria dei provini ed il metodo di confezionamento sono stati definiti, dopo una serie di tentativi, con riferimento alla ripetibilità della prova. Uno specifico programma sperimentale ha poi permesso di analizzare, mediante l’applicazione della metodologia prescelta, il comportamento a trazione di una miscela bituminosa in funzione della temperatura e della velocità di prova.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.