Le esperienze di rilievo con tecniche GPS sono relativamente recenti in Italia, specie per quanto riguarda il controllo delle deformazioni e quindi il rilievo ripetuto della stessa rete. Nell'anconetano è stata istituita una rete destinata al controllo del versante in frana del Montagnolo, rete che è stata rilevata due volte con apparati GPS: trattandosi delle prime esperienze della squadra operativa, si è ritenuto opportuno effettuare un numero elevato di misure allo scopo di studiare le prestazioni del metodo: Questo ha comportato di conseguenza un notevole onere di calcolo ed ha fatto sorgere alcuni problemi di elaborazione dati, quali ad esempio la scelta delle basi indipendenti, l'impiego o meno delle soluzioni multibase, la compensazione finale delle basi, il confronto delle soluzioni.
Analisi e compensazione di una rete di controllo GPS
RADICIONI, Fabio
1989-01-01
Abstract
Le esperienze di rilievo con tecniche GPS sono relativamente recenti in Italia, specie per quanto riguarda il controllo delle deformazioni e quindi il rilievo ripetuto della stessa rete. Nell'anconetano è stata istituita una rete destinata al controllo del versante in frana del Montagnolo, rete che è stata rilevata due volte con apparati GPS: trattandosi delle prime esperienze della squadra operativa, si è ritenuto opportuno effettuare un numero elevato di misure allo scopo di studiare le prestazioni del metodo: Questo ha comportato di conseguenza un notevole onere di calcolo ed ha fatto sorgere alcuni problemi di elaborazione dati, quali ad esempio la scelta delle basi indipendenti, l'impiego o meno delle soluzioni multibase, la compensazione finale delle basi, il confronto delle soluzioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.