L'edizione completa dei Diari di Enzo Colantoni , che raccontano L'esperienza della Seconda guerra mondiale durante il servizio militare e la prigionia dopo 8 settembre, può essere studiata sia come diario letterario, nel particolare modo di intrecciare esperienza e narrazione, sia come documento testimoniale. L'articolo esamina e compara gli scritti di Colantoni con quelli di altri scrittori presenti a Wietzendorf: Guareschi e Zampetti, un caso straordinario di scritture parallele.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una scrittura tra cronaca e romanzo. I Diari di guerra e di progionia di Enzo Colantoni e altri scrittori a Wietzendorf |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | L'edizione completa dei Diari di Enzo Colantoni , che raccontano L'esperienza della Seconda guerr...a mondiale durante il servizio militare e la prigionia dopo 8 settembre, può essere studiata sia come diario letterario, nel particolare modo di intrecciare esperienza e narrazione, sia come documento testimoniale. L'articolo esamina e compara gli scritti di Colantoni con quelli di altri scrittori presenti a Wietzendorf: Guareschi e Zampetti, un caso straordinario di scritture parallele. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/915176 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.