Il saggio propone un confronto tra Heidegger e Moretti-Costanzi sul tema dell'ambientalità dell coscienza come condizione ontologica di pensabilità per le nuove prospettive del pensiero ecologico più contemporaneo. A partire dall' "In-der-Welt-sein" hiedeggeriano infatti si vuole mettere in evidenza come si siano creati dei presupposti che, poi ripresi nel concetto morettiano di ambientalità della coscienza, rendono possibile un ripensamento dei fondamenti delle odierne filosofie ambientali al di là della disputa tra antropocentrismo e anti-antropocentrismo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'ambientalità della coscienza tra Heidegger e Moretti-Costanzi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio propone un confronto tra Heidegger e Moretti-Costanzi sul tema dell'ambientalità dell c...oscienza come condizione ontologica di pensabilità per le nuove prospettive del pensiero ecologico più contemporaneo. A partire dall' "In-der-Welt-sein" hiedeggeriano infatti si vuole mettere in evidenza come si siano creati dei presupposti che, poi ripresi nel concetto morettiano di ambientalità della coscienza, rendono possibile un ripensamento dei fondamenti delle odierne filosofie ambientali al di là della disputa tra antropocentrismo e anti-antropocentrismo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/916668 |
ISBN: | 9788895881591 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |