Il saggio ripercorre il complesso rapporto di Cornelio Fabro con il pensiero moderno. Dagli studi sull'esistenzialismo visto come antitesi al razionalismo moderno, negli anni '40; allo studio dell'ateismo moderno dipendente dal primato del cogito cartesiano, negli anni '60; alla valorizzazione della libertà come anima profonda del moderno, a partire dall fine degli anni '60. Un percorso articolato che, grazie alla distinzione tra piano intellettuale e piano esistenziale della libertà,consente all'autore di trovare un approccio positivo con il moderno.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Esistenza e libertà in Fabro. L'istanza positiva del moderno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio ripercorre il complesso rapporto di Cornelio Fabro con il pensiero moderno. Dagli studi... sull'esistenzialismo visto come antitesi al razionalismo moderno, negli anni '40; allo studio dell'ateismo moderno dipendente dal primato del cogito cartesiano, negli anni '60; alla valorizzazione della libertà come anima profonda del moderno, a partire dall fine degli anni '60. Un percorso articolato che, grazie alla distinzione tra piano intellettuale e piano esistenziale della libertà,consente all'autore di trovare un approccio positivo con il moderno. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/916786 |
ISBN: | 9788883332630 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |