L'esperienza drammatica della Repubblica di Weimar è stata spesso presa a esempio per spiegare la storia italiana degli anni Settanta e Ottanta, caratterizzata dal dilagare della violenza politica, da una acuta crisi economica e dalle debolezza del suo sistema politico-istituzionale. E' in questo clima, che fa temere per le sorti della democrazia italiana, che ci comincia a diffondere in Italia l'opera di Carl Schmitt, a suo tempo uno dei critici più radicale della Repubblica di Weimar.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'ombra lunga di Weimar. Carl Schmitt nella cultura politica italiana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L'esperienza drammatica della Repubblica di Weimar è stata spesso presa a esempio per spiegare la... storia italiana degli anni Settanta e Ottanta, caratterizzata dal dilagare della violenza politica, da una acuta crisi economica e dalle debolezza del suo sistema politico-istituzionale. E' in questo clima, che fa temere per le sorti della democrazia italiana, che ci comincia a diffondere in Italia l'opera di Carl Schmitt, a suo tempo uno dei critici più radicale della Repubblica di Weimar. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/917092 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.