Il saggio, che costituisce l'introduzioneal volume, mira a mettere a fuoco il contesto in cui Etienne Gilson, nel 1952, pubblica "Le metamorfosi della città di Dio". Un contesto post-bellico in cui il tema all'ordine del giorno è la costruzione della nuova Europa. Il tema della "città di Dio" si inscrive in questo orizzonte, ideale, politico, religioso. Gilson passa in rassegna le trasformazioni di un'idea, a partire dalla concezione classica della polis, per poi passare all'opera fondamentale di Agostino che condizionerà tutto il tempo successivo dando origine a varie trasformazioni. Da Ruggero Bacone, a Dante, Cusano, Campanella, Leibniz, Saint-Pierre, Comte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Città di Dio e l'idea di Europa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio, che costituisce l'introduzioneal volume, mira a mettere a fuoco il contesto in cui Et...ienne Gilson, nel 1952, pubblica "Le metamorfosi della città di Dio". Un contesto post-bellico in cui il tema all'ordine del giorno è la costruzione della nuova Europa. Il tema della "città di Dio" si inscrive in questo orizzonte, ideale, politico, religioso. Gilson passa in rassegna le trasformazioni di un'idea, a partire dalla concezione classica della polis, per poi passare all'opera fondamentale di Agostino che condizionerà tutto il tempo successivo dando origine a varie trasformazioni. Da Ruggero Bacone, a Dante, Cusano, Campanella, Leibniz, Saint-Pierre, Comte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/917105 |
ISBN: | 9788882725211 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |