Il saggio mostra il rapporto che, a partire da Socrate, lega filosofia e testimonianza. Un rapporto che tende a dividersi nelle scuole socratiche tra sequela (cinici) ed imitazione delle idee (platonici). Il cristianesimo unisce sequela ed imitazione a partire dal modello Cristo, l'uomo-Dio. Nel corso della modernità ancora una volta subentra la scissione tra i due momenti, la prevalenza accordata all'idea sul testimone.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La dottrina e il testimone. Il ruolo del modello personale nel pensiero classico, cristiano, moderno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio mostra il rapporto che, a partire da Socrate, lega filosofia e testimonianza. Un rappor...to che tende a dividersi nelle scuole socratiche tra sequela (cinici) ed imitazione delle idee (platonici). Il cristianesimo unisce sequela ed imitazione a partire dal modello Cristo, l'uomo-Dio. Nel corso della modernità ancora una volta subentra la scissione tra i due momenti, la prevalenza accordata all'idea sul testimone. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/917244 |
ISBN: | 9788882727932 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.