Nel rapporto tra Codice civile e Costituzione1 si possono individuare tre fasi: l’irrilevanza, poi l’attuazione e valorizzazione, infine la progressiva disapplicazione. Per un periodo non breve l’orientamento prevalente fu quello di considerare irrilevante il nuovo testo costituzionale per il diritto civile. Com’è noto, al Codice civile si assegnava un valore costituzionale, confermato dal mantenimento, anche nel Codice del 1942, delle «disposizioni sulla legge in generale», compresa la disciplina delle fonti del diritto, come premessa al Codice civile. Il sistema era quindi chiamato, con l’entrata in vigore della Costituzione, a una doppia rivoluzione concettuale. In primo luogo, a misurarsi con la nuova gerarchia delle fonti, che equiparava il Codice civile a tutte le altre leggi ordinarie, e lo subordinava alla Costituzione
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Codice civile e Costituzione. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel rapporto tra Codice civile e Costituzione1 si possono individuare tre fasi: l’irrilevanza, po...i l’attuazione e valorizzazione, infine la progressiva disapplicazione. Per un periodo non breve l’orientamento prevalente fu quello di considerare irrilevante il nuovo testo costituzionale per il diritto civile. Com’è noto, al Codice civile si assegnava un valore costituzionale, confermato dal mantenimento, anche nel Codice del 1942, delle «disposizioni sulla legge in generale», compresa la disciplina delle fonti del diritto, come premessa al Codice civile. Il sistema era quindi chiamato, con l’entrata in vigore della Costituzione, a una doppia rivoluzione concettuale. In primo luogo, a misurarsi con la nuova gerarchia delle fonti, che equiparava il Codice civile a tutte le altre leggi ordinarie, e lo subordinava alla Costituzione |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/917401 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |