Il saggio prende in esame tre episodi delle "Confessioni d'un Italiano" che assumono un aspetto inedito se letti alla luce dell'ipotesto storiografico utilizzato da Nievo: la caduta di Venezia ricavata dai testi storici di Cappelletti e di Botta, l'arrivo di Napoleone a Milano ripresa da Botta e da Balbo, la spedizione di Ettore Carafa al sud sulla falsariga di Cuoco e di Guglielmo Pepe. Si scopre così uno scrittore capace di rileggere con uno straordinario e brillante acume critico la storia italiana fra Sette e Ottocento avvalendosi dell'invenzione del romanzo; e al tempo stesso si entra in modo diretto nel laboratorio creativo e ideologico di Nievo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le patrie di Nievo. Venezia e l'Italia nel dibattito storiografico e nelle "Confessioni" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il saggio prende in esame tre episodi delle "Confessioni d'un Italiano" che assumono un aspetto i...nedito se letti alla luce dell'ipotesto storiografico utilizzato da Nievo: la caduta di Venezia ricavata dai testi storici di Cappelletti e di Botta, l'arrivo di Napoleone a Milano ripresa da Botta e da Balbo, la spedizione di Ettore Carafa al sud sulla falsariga di Cuoco e di Guglielmo Pepe. Si scopre così uno scrittore capace di rileggere con uno straordinario e brillante acume critico la storia italiana fra Sette e Ottocento avvalendosi dell'invenzione del romanzo; e al tempo stesso si entra in modo diretto nel laboratorio creativo e ideologico di Nievo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/919577 |
ISBN: | 8831777564 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |