Nel quadro della valutazione quali-quantitativa degli impatti positivi e negativi delle manifestazioni temporanee, il presente contributo si pone un duplice obiettivo: in primo luogo, l’elaborazione di un metodo accurato (ma di agevole applicazione) per la stima degli effetti di un evento sui flussi di turisti, la cui spesa costituisce la componente principale delle ricadute sull’economia locale e, in secondo luogo, l’individuazione delle modalità più corrette per la valutazione delle maggiori spese (ma anche delle maggiori entrate) che si verificano in capo all’ente locale “ospitante” e che possono andare a gravare negativamente sulla collettività. La metodologia proposta viene, quindi, applicata e “testata” su uno dei principali eventi di massa in Italia: Eurochocolate, una “kermesse” annuale dedicata alla cultura del cioccolato, che si svolge a Perugia nel mese di ottobre. La rilevanza del caso di studio deriva non solo dall’importanza della manifestazione, ma anche dalla circostanza che essa sia una delle poche nel panorama nazionale interamente finanziata e organizzata da una società privata profit oriented.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'impatto degli eventi sul territorio: il caso Eurochocolate |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel quadro della valutazione quali-quantitativa degli impatti positivi e negativi delle manifesta...zioni temporanee, il presente contributo si pone un duplice obiettivo: in primo luogo, l’elaborazione di un metodo accurato (ma di agevole applicazione) per la stima degli effetti di un evento sui flussi di turisti, la cui spesa costituisce la componente principale delle ricadute sull’economia locale e, in secondo luogo, l’individuazione delle modalità più corrette per la valutazione delle maggiori spese (ma anche delle maggiori entrate) che si verificano in capo all’ente locale “ospitante” e che possono andare a gravare negativamente sulla collettività. La metodologia proposta viene, quindi, applicata e “testata” su uno dei principali eventi di massa in Italia: Eurochocolate, una “kermesse” annuale dedicata alla cultura del cioccolato, che si svolge a Perugia nel mese di ottobre. La rilevanza del caso di studio deriva non solo dall’importanza della manifestazione, ma anche dalla circostanza che essa sia una delle poche nel panorama nazionale interamente finanziata e organizzata da una società privata profit oriented. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/920445 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |