Il lavoro utilizza come mappa concettuale il concetto di maternità interiore. Con questa definizione si fa riferimento al mondo della relazione della madre col figlio, da quando lo concepisce a quando ne avverte la vita fetale fino alla nascita e all'intima frequentazione quotidiana. Quando questo stato mentale viene meno o non si presenta affatto rappresenta un segno prognostico negativo per lo sviluppo della futura genitorialità, come esemplificato nel caso singolo trattato. In particolare, viene approfondito un caso singolo riguardante la drammatica storia di una donna che partorisce un figlio senza essere mai diventata consapevole della propria gravidanza. Il caso viene considerato emblematico di un funzionamento mentale in cui il rigido diniego della gravidanza ha determinato la mancata costruzione di quello stato mentale definito come maternità interiore e di qualsiasi traccia di attaccamento prenatale verso il bambino.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La nascita nella mente della madre |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro utilizza come mappa concettuale il concetto di maternità interiore. Con questa definizi...one si fa riferimento al mondo della relazione della madre col figlio, da quando lo concepisce a quando ne avverte la vita fetale fino alla nascita e all'intima frequentazione quotidiana. Quando questo stato mentale viene meno o non si presenta affatto rappresenta un segno prognostico negativo per lo sviluppo della futura genitorialità, come esemplificato nel caso singolo trattato. In particolare, viene approfondito un caso singolo riguardante la drammatica storia di una donna che partorisce un figlio senza essere mai diventata consapevole della propria gravidanza. Il caso viene considerato emblematico di un funzionamento mentale in cui il rigido diniego della gravidanza ha determinato la mancata costruzione di quello stato mentale definito come maternità interiore e di qualsiasi traccia di attaccamento prenatale verso il bambino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/921137 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |