nel viaggio immaginario di Sylvestre Bonnard, più che la scienza sembra essere importante l'immaginazione. Il viaggio di Bonnard potrebbe essere visto come una rinascita iniziatica da inserire in una completa accettazione e assoluta della ciclicità cosmica. Bonnard apprende a rinascere e apprende a morire. E' il meraviglioso viaggio di un uomo che credeva di non avere più nulla da attendersi dalla vita e che invece, insperatamente, riesce a goderla nelle sue esperienze più esaltanti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Per somnia ad verum: Il viaggio immaginario di Sylvestre Bonnard |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1990 |
Abstract: | nel viaggio immaginario di Sylvestre Bonnard, più che la scienza sembra essere importante l'immag...inazione. Il viaggio di Bonnard potrebbe essere visto come una rinascita iniziatica da inserire in una completa accettazione e assoluta della ciclicità cosmica. Bonnard apprende a rinascere e apprende a morire. E' il meraviglioso viaggio di un uomo che credeva di non avere più nulla da attendersi dalla vita e che invece, insperatamente, riesce a goderla nelle sue esperienze più esaltanti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/922101 |
ISBN: | 8877605014 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.