Nelle ultime due decadi è cresciuto esponenzialmente l’utilizzo delle neuroimmagini funzionali (specialmente della risonanza magnetica funzionale) come tecnica d’indagine e di rappresentazione dei processi cognitivi. Questa rapida diffusione ha creato da un lato grande entusiasmo, ma dall’altro una certa diffidenza, tanto che ad oggi risulta ancora attuale il dibattito su quali informazioni possano darci le neuroimmagini funzionali sulla Cognizione umana. In questo breve saggio forniamo una panoramica dei contributi più salienti espressi all’interno di tale dibattito, cercando di favorire una sintesi costruttiva nell’ottica di un approccio multidisciplinare allo studio della Cognizione.
Processi cognitivi e rappresentazione neurale tramite neuroimaging
SANTANGELO, Valerio
2010
Abstract
Nelle ultime due decadi è cresciuto esponenzialmente l’utilizzo delle neuroimmagini funzionali (specialmente della risonanza magnetica funzionale) come tecnica d’indagine e di rappresentazione dei processi cognitivi. Questa rapida diffusione ha creato da un lato grande entusiasmo, ma dall’altro una certa diffidenza, tanto che ad oggi risulta ancora attuale il dibattito su quali informazioni possano darci le neuroimmagini funzionali sulla Cognizione umana. In questo breve saggio forniamo una panoramica dei contributi più salienti espressi all’interno di tale dibattito, cercando di favorire una sintesi costruttiva nell’ottica di un approccio multidisciplinare allo studio della Cognizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.