La psoriasi è sempre stata considerata una patologia cutanea caratterizzata da lesioni eritemato-squamose, a decorso cronico-recidivante, che risparmia tipicamente le membrane mucose. Oltre un secolo fa Oppenheim descrisse alterazioni della mucosa orale che all'esame istologico mostravano l'aspetto della psoriasi. Negli anni'70 si avviano i primi studi sistematici sull'argomento e negli anni successivi compaiono numerose segnalazioni di lesioni del cavo orale e delle altre mucose in soggetti affetti da psoriasi, ma la loro reale natura rimane ancora controversa. Gli autori riportano le osservazioni compiute in 60 pazienti affetti da psoriasi in placche, con o senza artropatia, ed in 60 soggetti di controllo, seguiti presso la Clinica Dermatologica di Terni. I risultati evidenziano che lesioni dela cavo orale quali la lingua a carta geografica e la lingua fissurata sono signifcativamente più comuni nei soggetti psoriasici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lesioni mucose nella psoriasi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | La psoriasi è sempre stata considerata una patologia cutanea caratterizzata da lesioni eritemato-...squamose, a decorso cronico-recidivante, che risparmia tipicamente le membrane mucose. Oltre un secolo fa Oppenheim descrisse alterazioni della mucosa orale che all'esame istologico mostravano l'aspetto della psoriasi. Negli anni'70 si avviano i primi studi sistematici sull'argomento e negli anni successivi compaiono numerose segnalazioni di lesioni del cavo orale e delle altre mucose in soggetti affetti da psoriasi, ma la loro reale natura rimane ancora controversa. Gli autori riportano le osservazioni compiute in 60 pazienti affetti da psoriasi in placche, con o senza artropatia, ed in 60 soggetti di controllo, seguiti presso la Clinica Dermatologica di Terni. I risultati evidenziano che lesioni dela cavo orale quali la lingua a carta geografica e la lingua fissurata sono signifcativamente più comuni nei soggetti psoriasici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/922293 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |