La nota riporta i risultati dell'attività di monitoraggio condotta nel 2009, frutto della collaborazione tra Servizio Fitosanitario Regionale dell'Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l'Innovazione in Agricoltura e il Dip.to di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università di Perugia. Nel corso delle indagini sono stati osservati alcuni casi di disseccamenti e/o moria a carico di specie forestalei (pino, carpino, farnia). Gli attacchi, pur essendo localizzati, hanno richiamato la nostra attenzione, suscitando una certa preoccupazione, non solo per l'interesse ornamentale e paesaggistico rivestito da tali specie, ma per le eventuali ricadute sul territorio regionale. Sono stati condotti rilevamenti e specifiche indagini diagnostiche per determinarne gli agenti eziologici responsabili.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quella pianta? E' un pò deperita |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | La nota riporta i risultati dell'attività di monitoraggio condotta nel 2009, frutto della collab...orazione tra Servizio Fitosanitario Regionale dell'Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l'Innovazione in Agricoltura e il Dip.to di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università di Perugia. Nel corso delle indagini sono stati osservati alcuni casi di disseccamenti e/o moria a carico di specie forestalei (pino, carpino, farnia). Gli attacchi, pur essendo localizzati, hanno richiamato la nostra attenzione, suscitando una certa preoccupazione, non solo per l'interesse ornamentale e paesaggistico rivestito da tali specie, ma per le eventuali ricadute sul territorio regionale. Sono stati condotti rilevamenti e specifiche indagini diagnostiche per determinarne gli agenti eziologici responsabili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/922616 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |