L’utilizzo di fonti di energia rinnovabile assume sempre maggiore importanza come mezzo per il contenimento del riscaldamento climatico e per garantire un approvvigionamento sicuro di combustibili alternativi. I combustibili derivanti da biomasse possono essere usati in modo efficiente e pulito, pertanto risulta importante conoscere le loro caratteristiche chimiche e fisiche per la scelta del più adeguato sistema di conversione energetica. A tale scopo, il Centro di Ricerca sulle Biomasse dell’Università degli Studi di Perugia, ha realizzato un laboratorio per l’analisi chimica e fisica delle biomasse. La finalità del laboratorio è la creazione di un archivio contenente dati di analisi prossima, ultima e del potere calorifico di molteplici tipologie di biomasse, in conformità con le norme italiane UNI, le europee CEN/TS e la normativa tecnica americana ASTM. Le tipologie di biomasse analizzate consistono in biomasse residuali, forestali e biocombustibili solidi come pellet e chip e la banca dati viene continuamente incrementata ed aggiornata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il laboratorio per la caratterizzazione energetica delle biomasse del Centro di Ricerca sulle Biomasse |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L’utilizzo di fonti di energia rinnovabile assume sempre maggiore importanza come mezzo per il co...ntenimento del riscaldamento climatico e per garantire un approvvigionamento sicuro di combustibili alternativi. I combustibili derivanti da biomasse possono essere usati in modo efficiente e pulito, pertanto risulta importante conoscere le loro caratteristiche chimiche e fisiche per la scelta del più adeguato sistema di conversione energetica. A tale scopo, il Centro di Ricerca sulle Biomasse dell’Università degli Studi di Perugia, ha realizzato un laboratorio per l’analisi chimica e fisica delle biomasse. La finalità del laboratorio è la creazione di un archivio contenente dati di analisi prossima, ultima e del potere calorifico di molteplici tipologie di biomasse, in conformità con le norme italiane UNI, le europee CEN/TS e la normativa tecnica americana ASTM. Le tipologie di biomasse analizzate consistono in biomasse residuali, forestali e biocombustibili solidi come pellet e chip e la banca dati viene continuamente incrementata ed aggiornata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/923275 |
ISBN: | 8860740487 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |