Lo studio esamina gli interventi decorativi ad affresco del monastero cistercense perugino di Santa Giuliana e dell’abbazia di Monte Acuto (poi Montecorona) sita presso Umbertide (Pg) a queste date anch’essa cistercense. Si tratta di dipinti assegnabili, attraverso indizi di tipo storico e motivazioni d'ordine stilistico, allo scorcio finale del Duecento, nei quali interviene una medesima bottega attiva prima a Santa Giuliana e poi a Monte Acuto. Va sottolineato che i pittori in oggetto danno vita ad un precoce sfoggio di citazioni dai cicli di Assisi, in particolare nella fase Maestro di Isacco-Giotto giovane per Santa Giuliana e dal ciclo francescano per Monte Acuto. Altro aspetto rilevante è che questi affreschi vanno letti in rapporto alla miniatura perugina coeva, e vanno probabilmente legati all’attività in scala maggiore del cosiddetto Primo miniatore Perugino di Longhiana memoria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gli affreschi dell’abbazia di San Salvatoredi Monte Acuto: riverberi giotteschi sulla pitturaperugina tra fine Duecento e inizio Trecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio esamina gli interventi decorativi ad affresco del monastero cistercense perugino di San...ta Giuliana e dell’abbazia di Monte Acuto (poi Montecorona) sita presso Umbertide (Pg) a queste date anch’essa cistercense. Si tratta di dipinti assegnabili, attraverso indizi di tipo storico e motivazioni d'ordine stilistico, allo scorcio finale del Duecento, nei quali interviene una medesima bottega attiva prima a Santa Giuliana e poi a Monte Acuto. Va sottolineato che i pittori in oggetto danno vita ad un precoce sfoggio di citazioni dai cicli di Assisi, in particolare nella fase Maestro di Isacco-Giotto giovane per Santa Giuliana e dal ciclo francescano per Monte Acuto. Altro aspetto rilevante è che questi affreschi vanno letti in rapporto alla miniatura perugina coeva, e vanno probabilmente legati all’attività in scala maggiore del cosiddetto Primo miniatore Perugino di Longhiana memoria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/923399 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |