L'intervento dà conto della situazione scientifica ed editoriale delle principali raccolte poetiche e delle traduzioni di Vincenzo Monti, distinguendo i progetti complessivi (a cominciare dalle "Poesie liriche" curata da Giosue Carducci nel 1858 per Barbera fino ad arrivare alle più recenti edizioni) e le proposte antologiche. Un capitolo è dedicato quindi alle traduzioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le raccolte poetiche e le traduzioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | L'intervento dà conto della situazione scientifica ed editoriale delle principali raccolte poetic...he e delle traduzioni di Vincenzo Monti, distinguendo i progetti complessivi (a cominciare dalle "Poesie liriche" curata da Giosue Carducci nel 1858 per Barbera fino ad arrivare alle più recenti edizioni) e le proposte antologiche. Un capitolo è dedicato quindi alle traduzioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/923806 |
ISBN: | 8832360373 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.