Sono state approfondite le conoscenze sugli aspetti sintomatologici prodotti dai suddetti miceti nonché sul comportamento degli ibridi di sorgo nei loro confronti. L'utilizzazione di ibridi meno suscettibili e/o il ricorso alla concia del seme, unitamente ad alcune pratiche colturali (rotazione, ritocco della densità di semina, irrigazione di soccorso), dovrebbero contribuire ad una riduzione dell'incidenza delle due fitopatie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Problemi fitopatologici connessi alla presenza di Fusarium moniliforme e Sclerotium bataticola su sorgo da granella |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1989 |
Rivista: | |
Abstract: | Sono state approfondite le conoscenze sugli aspetti sintomatologici prodotti dai suddetti miceti ...nonché sul comportamento degli ibridi di sorgo nei loro confronti. L'utilizzazione di ibridi meno suscettibili e/o il ricorso alla concia del seme, unitamente ad alcune pratiche colturali (rotazione, ritocco della densità di semina, irrigazione di soccorso), dovrebbero contribuire ad una riduzione dell'incidenza delle due fitopatie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/924130 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.