Il lavoro valuta la possibilità di utilizzare per la produzione di energia elettrica i salti esistenti o realizzabili lungo le alimentatrici irrigue di impianti consortili delle Marche, Abruzzo e Molise. Complessivamente risultano recuperabili 120 MkWh annui su 16 gruppi di produzione di potenza variabile tra 1000-3000 kW il cui funzionamento è stato subordinato interamente all'esercizio irriguo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Studio sulla potenziale Producibilità Idroelettrica negli impianti Irrigui delle Marche, Abruzzo e Molise |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1981 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro valuta la possibilità di utilizzare per la produzione di energia elettrica i salti esis...tenti o realizzabili lungo le alimentatrici irrigue di impianti consortili delle Marche, Abruzzo e Molise. Complessivamente risultano recuperabili 120 MkWh annui su 16 gruppi di produzione di potenza variabile tra 1000-3000 kW il cui funzionamento è stato subordinato interamente all'esercizio irriguo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/924811 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.