Della complessa personalità letteraria di Enzo Siciliano, viene preso in esame in particolare il versante moraviano, che insieme a quello pasoliniano è uno dei più noti e certo fondamentali, per l'amicizia profonda che li ha legati per tanti anni; ma che è opportuno mettere in prospettiva storica e critica e ripensare all'interno del lungo e originale percorso intellettuale e artistico di Siciliano. Viene pertanto ricostruita l'origine e la storia della loro amicizia; vengono quindi indagate analogie e differenze nel modo di intendere la letteratura, il proprio ruolo intellettuale e le scelte e preferenze culturali; viene quindi accennato alle interviste comuni; e infine si propone un ricordo personale dello scrittore scomparso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Enzo Siciliano e Moravia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Della complessa personalità letteraria di Enzo Siciliano, viene preso in esame in particolare il ...versante moraviano, che insieme a quello pasoliniano è uno dei più noti e certo fondamentali, per l'amicizia profonda che li ha legati per tanti anni; ma che è opportuno mettere in prospettiva storica e critica e ripensare all'interno del lungo e originale percorso intellettuale e artistico di Siciliano. Viene pertanto ricostruita l'origine e la storia della loro amicizia; vengono quindi indagate analogie e differenze nel modo di intendere la letteratura, il proprio ruolo intellettuale e le scelte e preferenze culturali; viene quindi accennato alle interviste comuni; e infine si propone un ricordo personale dello scrittore scomparso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/925396 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |