L’acciaio opportunamente usato nell’accoppiamento con il vetro permette di superare il problema della fragilità del vetro, ne migliora il comportamento flessionale e ne incrementa la resistenza. Sono state studiate due tipologie di elementi compositi: la prima è costituita da una lastra in vetro rinforzata con fibra d’acciaio, la seconda è una trave composta da lamine di vetro disposte verticalmente e rinforzata all’intradosso da un profilo in acciaio. Per testare il comportamento flessionale, entrambi gli elementi sono stati sottoposti a prove di flessione su 4 punti. I risultati ottenuti sono stati soddisfacenti ed è stato possibile confrontarli con quelli di una precedente sperimentazione su elementi strutturali rinforzati con nastri di fibra di vetro, di carbonio e d’acciaio e con profili pultrusi
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Comportamento a flessione di elementi strutturali in vetro e acciaio" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’acciaio opportunamente usato nell’accoppiamento con il vetro permette di superare il problema d...ella fragilità del vetro, ne migliora il comportamento flessionale e ne incrementa la resistenza. Sono state studiate due tipologie di elementi compositi: la prima è costituita da una lastra in vetro rinforzata con fibra d’acciaio, la seconda è una trave composta da lamine di vetro disposte verticalmente e rinforzata all’intradosso da un profilo in acciaio. Per testare il comportamento flessionale, entrambi gli elementi sono stati sottoposti a prove di flessione su 4 punti. I risultati ottenuti sono stati soddisfacenti ed è stato possibile confrontarli con quelli di una precedente sperimentazione su elementi strutturali rinforzati con nastri di fibra di vetro, di carbonio e d’acciaio e con profili pultrusi |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/925537 |
Appare nelle tipologie: | 4.2 Abstract in Atti di convegno |