L'articolo tratta delle problematiche sottese alla consulenza tecnica nel processo arbitrale. Se nessuno ha, infatti, mai dubitato dell’impiego della perizia tecnica nell'arbitrato, questa, applicata ad un giudizio diverso da quello statale, mostra delle difficoltà di adattamento dovute alla peculiarità della giustizia privata. Segnatamente, posto che il Tribunale arbitrale è sovente composto, in tutto o in parte, da arbitri in possesso di conoscenze scientifiche o tecniche, si pone, in maniera ancor più stringente che nel giudizio statale la necessità di risolvere la questione relativa alla possibilità del giudicante di accertare le questioni di carattere tecnico senza ricorrere alla nomina di un consulente, nonché, di contro, se, mancando di conoscenze giuridiche, questi possa, invece, ricorrere ad una c.t.u per la risoluzione della questione giuridica. Dubbi sorgono, poi, anche in ordine a chi - arbitri o parti - instauri con il consulente il rapporto contrattuale relativo all'espletamento della perizia necessaria alla decisione della controversia e, conseguentemente, chi sia direttamente obbligato a corrispondergli il compenso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il ruolo del consulente tecnico nel processo arbitrale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo tratta delle problematiche sottese alla consulenza tecnica nel processo arbitrale. Se ...nessuno ha, infatti, mai dubitato dell’impiego della perizia tecnica nell'arbitrato, questa, applicata ad un giudizio diverso da quello statale, mostra delle difficoltà di adattamento dovute alla peculiarità della giustizia privata. Segnatamente, posto che il Tribunale arbitrale è sovente composto, in tutto o in parte, da arbitri in possesso di conoscenze scientifiche o tecniche, si pone, in maniera ancor più stringente che nel giudizio statale la necessità di risolvere la questione relativa alla possibilità del giudicante di accertare le questioni di carattere tecnico senza ricorrere alla nomina di un consulente, nonché, di contro, se, mancando di conoscenze giuridiche, questi possa, invece, ricorrere ad una c.t.u per la risoluzione della questione giuridica. Dubbi sorgono, poi, anche in ordine a chi - arbitri o parti - instauri con il consulente il rapporto contrattuale relativo all'espletamento della perizia necessaria alla decisione della controversia e, conseguentemente, chi sia direttamente obbligato a corrispondergli il compenso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/951785 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |