Nell'articolo si affronta la questione del rapporto tra il pensare del fondamento e del principio e la realtà. La natura del realismo che negli impianti metafisici si presenta. In particolare si presta attenzione alla strttura teoretica di due forme di dialettica: quella cusaniana e quella hegeliana poste entrambe in confronto critico poco sottolienato dalle interpetazioni dei due grandi filosofi e che invece qui viene valorizzato proprio sulla base del rapporto pensare e realtà.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il pensare e la realtà. Cusano e Hegel |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell'articolo si affronta la questione del rapporto tra il pensare del fondamento e del principio... e la realtà. La natura del realismo che negli impianti metafisici si presenta. In particolare si presta attenzione alla strttura teoretica di due forme di dialettica: quella cusaniana e quella hegeliana poste entrambe in confronto critico poco sottolienato dalle interpetazioni dei due grandi filosofi e che invece qui viene valorizzato proprio sulla base del rapporto pensare e realtà. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/954981 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.