Il saggio esamina la questione se l’affiancamento di un ulteriore professionista consenta al primo il recesso per giusta causa. Alla questione viene data risposta affermativa nel rilievo che, a parte la questione della fiduciarietà, l’affiancamento comporta una variazione intrinseca dell’oggetto della prestazione contrattuale. Il saggio approfondisce poi il tema dell’eventuale diritto al compenso per il professionista che receda sen-za giusta causa, pervenendo anche in tal caso, sulla base degli art. 2231 e 1458 c.c., e dei principi costi-tuzionali, a una soluzione, per le prestazioni già eseguite, affermativa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Recesso del professionista (per o senza giusta causa) e diritto al compenso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio esamina la questione se l’affiancamento di un ulteriore professionista consenta al prim...o il recesso per giusta causa. Alla questione viene data risposta affermativa nel rilievo che, a parte la questione della fiduciarietà, l’affiancamento comporta una variazione intrinseca dell’oggetto della prestazione contrattuale. Il saggio approfondisce poi il tema dell’eventuale diritto al compenso per il professionista che receda sen-za giusta causa, pervenendo anche in tal caso, sulla base degli art. 2231 e 1458 c.c., e dei principi costi-tuzionali, a una soluzione, per le prestazioni già eseguite, affermativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/956982 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |