Nell’ambito della seconda manovra estiva del 2011 di emergenza finanziaria è stata inserita una norma che rovescia i classici rapporti fra normativa statuale e pattuizioni collettive (territoriali o aziendali), consentendo a queste ultime di derogare alla disciplina legislativa. Lo scritto esamina, in via essenziale, l’ambito finalistico e oggettivo della nuova norma e soggetti legittimati alla sua attuazione, valutando che lo scenario prospettato non è quello di un diritto del lavoro “moderno”, ma di un ritorno all’antico, e come tale inammissibile sulla base dei principi costituzionali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'art. 8, D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011: una norma lesiva dei principi del diritto del lavoro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell’ambito della seconda manovra estiva del 2011 di emergenza finanziaria è stata inserita una n...orma che rovescia i classici rapporti fra normativa statuale e pattuizioni collettive (territoriali o aziendali), consentendo a queste ultime di derogare alla disciplina legislativa. Lo scritto esamina, in via essenziale, l’ambito finalistico e oggettivo della nuova norma e soggetti legittimati alla sua attuazione, valutando che lo scenario prospettato non è quello di un diritto del lavoro “moderno”, ma di un ritorno all’antico, e come tale inammissibile sulla base dei principi costituzionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/956983 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |