Il saggio approfondisce la questione della previsione legislativa per cui il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore "senza averlo sentito a sua difesa", proponendone, anche con riferimento alla legislazione comparata e alla disciplina per i dipendenti pubblici, una ricostruzione più garantista, in base alla quale si individua un vero e proprio onere di convocare il lavoratore a presentarsi per svolgere le sue difese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Procedimento disciplinare e obbligo di audizione del lavoratore | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1986 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio approfondisce la questione della previsione legislativa per cui il datore di lavoro non... può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore "senza averlo sentito a sua difesa", proponendone, anche con riferimento alla legislazione comparata e alla disciplina per i dipendenti pubblici, una ricostruzione più garantista, in base alla quale si individua un vero e proprio onere di convocare il lavoratore a presentarsi per svolgere le sue difese. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/959184 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.