Il caso di Nievo rappresenta uno dei più interessanti casi di filellenismo in Italia, sia pure attardato rispetto alle guerre di indipendenza greca degli anni Venti. Esso nacque probabilmente durante la stesura delle Confessioni: alcuni personaggi infatti, nel periodo della Restaurazione, cercano in Grecia, insieme a Byron, il modello per una rivoluzione nazionale in Italia, e la Grecia supplice al vuoto di eventi di quegli anni in Italia. Il saggio identifica la fonte storiografica utilizzata da Nievo e ne mostra analiticamente la riscrittura narrativa. Il filellenismo nieviano, dopo le Confessioni, avrà un seguito importante nell’interesse per la poesia popolare neogreca, da cui Nievo ricaverà nuovi stimoli.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sul filellenismo di Nievo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il caso di Nievo rappresenta uno dei più interessanti casi di filellenismo in Italia, sia pure at...tardato rispetto alle guerre di indipendenza greca degli anni Venti. Esso nacque probabilmente durante la stesura delle Confessioni: alcuni personaggi infatti, nel periodo della Restaurazione, cercano in Grecia, insieme a Byron, il modello per una rivoluzione nazionale in Italia, e la Grecia supplice al vuoto di eventi di quegli anni in Italia. Il saggio identifica la fonte storiografica utilizzata da Nievo e ne mostra analiticamente la riscrittura narrativa. Il filellenismo nieviano, dopo le Confessioni, avrà un seguito importante nell’interesse per la poesia popolare neogreca, da cui Nievo ricaverà nuovi stimoli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/964585 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |