Le problematiche relative ai cambiamenti climatici, al risparmio energetico, all’incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili necessitano di un approccio a tutti i livelli: dalle politiche globali alle azioni locali, per limitare le emissioni di gas serra e consentire uno sviluppo sostenibile. Prendendo le mosse da alcune esperienze significative nel nostro Paese e dall’ elaborazione del Piano del Comune di Perugia, è descritta una metodologia di redazione dei Piani Energetici e Ambientali Comunali, con particolare enfasi agli obiettivi della pianificazione e alle modalità di attuazione. Nella metodologia proposta, gli interventi sono sottoposti ad una analisi tecnica riassunta da una serie di indicatori che ne permettono il confronto; parallelamente, ad ogni soluzione è associata la valutazione della propria potenzialità sul territorio, così da poterne definire il contributo al raggiungimento degli obiettivi energetico-ambientali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Misure di portata di evaporazione da superfici a pelo libero ditemperatura assegnata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Le problematiche relative ai cambiamenti climatici, al risparmio energetico, all’incentivazione ...delle fonti energetiche rinnovabili necessitano di un approccio a tutti i livelli: dalle politiche globali alle azioni locali, per limitare le emissioni di gas serra e consentire uno sviluppo sostenibile. Prendendo le mosse da alcune esperienze significative nel nostro Paese e dall’ elaborazione del Piano del Comune di Perugia, è descritta una metodologia di redazione dei Piani Energetici e Ambientali Comunali, con particolare enfasi agli obiettivi della pianificazione e alle modalità di attuazione. Nella metodologia proposta, gli interventi sono sottoposti ad una analisi tecnica riassunta da una serie di indicatori che ne permettono il confronto; parallelamente, ad ogni soluzione è associata la valutazione della propria potenzialità sul territorio, così da poterne definire il contributo al raggiungimento degli obiettivi energetico-ambientali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/965381 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |