Il documento SIO-ADI del 2012-2013 sugli standard italiani nella cura dell’obesità sottolinea come gli interventi di gruppo siano considerabili elettivi in termini di efficienza e di efficacia, pochi sono però ancora gli studi scientifici che se ne sono occupati (Renjilian et al., 2001; Minniti et al., 2007; Lo Coco et al., 2011). Con pazienti treatment seeking, obiettivo del lavoro è la misurazione del cambiamento attraverso una logica multidimensionale che tiene conto dell’efficacia clinica e di alcune variabili di processo, poste in relazione anche a variabili personali quali lo stile di attaccamento. Hanno partecipato alla ricerca i componenti di 5 gruppi (15-20 partecipanti ciascuno) a tempo limitato (12 incontri) finalizzati al sostegno alla motivazione al cambiamento e svolti presso il centro C.U.R.I.A.M.O dell’Università degli Studi di Perugia. Ai 75pazienti adulti (età media 50,75; 48F, 27M), con diagnosi di obesità/diabete, accanto all’Attachment Style Questionnaire, sono stati somministrati i seguenti strumenti: al primo ed all’ultimo incontro l’Outcome Questionnaire-45 e l’O.R.WELL-97; tre volte a distanza di 1 mese il Group Questionnaire, la Cohesion Scale e il Calpas-G. Dalle prime analisi statistiche, i risultati preliminari delineano un interessante quadro articolato sul funzionamento dell’intervento, che fornisce utili spunti di riflessione sul trattamento dell’obesità
Efficacia e processo di gruppo: uno studio pilota in gruppi a tempo limitato per pazienti con obesità
PAZZAGLI, Chiara;MAZZESCHI, Claudia;Buratta L.;
2012
Abstract
Il documento SIO-ADI del 2012-2013 sugli standard italiani nella cura dell’obesità sottolinea come gli interventi di gruppo siano considerabili elettivi in termini di efficienza e di efficacia, pochi sono però ancora gli studi scientifici che se ne sono occupati (Renjilian et al., 2001; Minniti et al., 2007; Lo Coco et al., 2011). Con pazienti treatment seeking, obiettivo del lavoro è la misurazione del cambiamento attraverso una logica multidimensionale che tiene conto dell’efficacia clinica e di alcune variabili di processo, poste in relazione anche a variabili personali quali lo stile di attaccamento. Hanno partecipato alla ricerca i componenti di 5 gruppi (15-20 partecipanti ciascuno) a tempo limitato (12 incontri) finalizzati al sostegno alla motivazione al cambiamento e svolti presso il centro C.U.R.I.A.M.O dell’Università degli Studi di Perugia. Ai 75pazienti adulti (età media 50,75; 48F, 27M), con diagnosi di obesità/diabete, accanto all’Attachment Style Questionnaire, sono stati somministrati i seguenti strumenti: al primo ed all’ultimo incontro l’Outcome Questionnaire-45 e l’O.R.WELL-97; tre volte a distanza di 1 mese il Group Questionnaire, la Cohesion Scale e il Calpas-G. Dalle prime analisi statistiche, i risultati preliminari delineano un interessante quadro articolato sul funzionamento dell’intervento, che fornisce utili spunti di riflessione sul trattamento dell’obesitàI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.