Sfoglia per Rivista  FEDERALISMI.IT

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 135 a 154 di 163
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Quale autonomia statutaria dopo la sentenza della Corte costituzionale n.2 del 2004? 2004 Volpi, Mauro
Qualità della normazione e better regulation nella governance degli interessi 2006 Raveraira, Margherita
LA QUALITA’ DELLA LEGGE: UNA SFIDA PER LE NUOVE REGIONI 2004 Raveraira, Margherita
Rapporto sul Regno Unito 2004 Clementi, Francesco
La ratifica italiana dell’accordo sui privilegi e le immunità della Corte penale internazionale 2006 Lanciotti, Alessandra
Le regole costituzionali sul governo dell'economia ed i processi federali nell'esperienza sudamericana 2005 Cassetti, Luisa
Revisioni costituzionali e appello al popolo. Appunti per una riflessione sul valore della Costituzione nell’esperienza sudamericana 2009 Cassetti, Luisa
Riformare l’art. 41 della Costituzione: alla ricerca di “nuovi” equilibri tra iniziativa economica privata e ambiente? 2022 Cassetti, Luisa
Rilievi ed osservazioni, in prospettiva costituzionale, sul D. Lgs. n. 3/2017 (attuazione della Direttiva 2014/104/UE in materia di “antitrust private enforcement”). Il ruolo della giurisdizione nazionale: dalla soggezione del giudice soltanto alla legge alla soggezione del giudice alla legge…ed alla Autorità antitrust? 2018 Porena, Daniele
Il rispetto del diritto internazionale a Guantanamo: osservazioni a margine della sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti sul caso Hamdan v. Rumsfeld 2006 Lanciotti, Alessandra
S. Vezzani, Il nuovo meccanismo di accountability della Banca mondiale alla prova dei fatti: il caso del Canale Lubigi 2023 Vezzani, Simone
Salute e ambiente come limiti “prioritari” alla libertà di iniziativa economica? 2021 Cassetti, Luisa
Scalia after Scalia. La Corte Suprema americana e i dilemmi di una (rischiosa) nomina 2016 Clementi, Francesco
Se punire, se abrogare: la riserva di legge penale “rafforzata” (dalla sentenza n. 5/2014 della Corte Costituzionale) 2014 Falcinelli, Daniela
Il “Sì, ma” del Tribunale costituzionale federale tedesco sulla ratifica del Trattato di Lisbona tra passato e futuro dell’integrazione europea 2009 Cassetti, Luisa
Sostenibilità, diritti acquisiti ed irretroattività della legge. Prime osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 70/2015 2015 Porena, Daniele
Still Bypassing the Nation-State: EU regional mobilization two decades later 2020 Bolgherini, Silvia
La straordinaria necessità e urgenza delle liberalizzazioni 2006 Cassetti, Luisa
Sull’opportunità di un’espressa costituzionalizzazione dell’Ambiente e dei principi che ne guidano la protezione. Osservazioni intorno alle proposte di modifica dell’articolo 9 della Carta presentate nel corso della XVIII legislatura. 2020 Porena, D.
Taglio dei parlamentari e prospettive di (ulteriore) revisione costituzionale: qualche osservazione alla luce dell’indagine comparata 2020 Castelli, Luca
Mostrati risultati da 135 a 154 di 163
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile