Il testo del contributo è stato presentato il 26 marzo 2010 presso l’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford durante i lavori della «9th Roman Archaeology Conference» nella sessione «The Archaeology of Middle Republican Rome and Italy». Nell’area dell’Aventino, colle per eccellenza della plebe, escluso dai confini pomeriali di Roma fino al periodo imperiale, sono ricordate per l’età medio-repubblicana la dedica e la costruzione di un gran numero di edifici di culto, la cui fondazione accompagna un periodo decisivo per lo sviluppo e l’ascesa dell’Urbs, segnato infatti dalla progressiva emancipazione politica e sociale delle classi popolari, dalla graduale conquista della Penisola, da crescenti esigenze di espansione commerciale. Nonostante l’assenza di rilevanti e certe emergenze materiali, che fanno dell’Aventino il colle di Roma meno noto dal punto di vista archeologico, attraverso l’esame dei contesti storici e delle fonti relative ai culti, si è cercato di delineare un quadro sistematico e coerente delle ideologie politiche e dei valori simbolici che la mentalità medio-repubblicana attribuiva alla zona.

Per un’archeologia dell’Aventino: i culti della media Repubblica

MARCATTILI, FRANCESCO
2012

Abstract

Il testo del contributo è stato presentato il 26 marzo 2010 presso l’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford durante i lavori della «9th Roman Archaeology Conference» nella sessione «The Archaeology of Middle Republican Rome and Italy». Nell’area dell’Aventino, colle per eccellenza della plebe, escluso dai confini pomeriali di Roma fino al periodo imperiale, sono ricordate per l’età medio-repubblicana la dedica e la costruzione di un gran numero di edifici di culto, la cui fondazione accompagna un periodo decisivo per lo sviluppo e l’ascesa dell’Urbs, segnato infatti dalla progressiva emancipazione politica e sociale delle classi popolari, dalla graduale conquista della Penisola, da crescenti esigenze di espansione commerciale. Nonostante l’assenza di rilevanti e certe emergenze materiali, che fanno dell’Aventino il colle di Roma meno noto dal punto di vista archeologico, attraverso l’esame dei contesti storici e delle fonti relative ai culti, si è cercato di delineare un quadro sistematico e coerente delle ideologie politiche e dei valori simbolici che la mentalità medio-repubblicana attribuiva alla zona.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1007883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact